martedì 2 ottobre 2012

RAGAZZI CHE OLIMPIA!


Parte con i botti la nuova stagione cestistica dell’ Olimpia Basket Saluzzo che si appresta ad affrontare il campionato di Promozione Regionale 2012/2013 con un entusiasmo senza precedenti. Il confermatissimo coach Massimo Riccardi infatti può vantarsi di una campagna acquisti faraonica degna del Paris Saint Germain degli sceicchi arabi: il colpo da prima pagina è Emiliano Francione, che dopo lunghissimi corteggiamenti ha deciso di rimandare il suo ritiro per contribuire alla crescita dell’ Olimpia portando il suo immenso bagaglio tecnico ed umano. L’altro colpo di mercato è Giancarlo Allocco, che dopo un periodo di inattività ha deciso di riportare il suo talento sul parquet saluzzese. Altri acquisti dei marchionali Luca Francese (classe ’93) che l’anno scorso ha ben figurato in C regionale con la Cr Saluzzo, Filippo Gedda (classe ’91) in arrivo dai cugini dell’ All In Saluzzo e Federico Berger ( classe ‘93) lo scorso anno in serie D a Savigliano. Dalle parole di coach Riccardi si può ben comprendere quanta sia la voglia di fare bene: « Non possiamo che essere entusiasti dell’annata che sta per venire. Gli innesti di Emiliano e Giancarlo ci daranno una grossa mano dal punto di vista tecnico ma soprattutto aiuteranno i giovani della squadra a crescere, stimolando tutti quanti a dare il meglio. Oltre a loro due sono arrivati dei giovani che completano e rendono molto più solido l’organico, senza dimenticare che tra pochi mesi rientrerà Alessandro Quaglia e ci darà sicuramente una grossa mano. Non possiamo nascondere che il livello tecnico della squadra è elevato, ma abbiamo visto già lo scorso anno che la promozione è un campionato molto equilibrato e si vince solo quando si mettono in campo umiltà e determinazione. Voglio fare anche un doveroso ringraziamento a coloro che permettono di mantenere in vita questa società ossia i nostri main sponsor: Ristorante Pizzeria Piano Bar Topsy (ex Big Red), Exper gruppo Chiale ed inoltre Pizzeria Piedigrotta, Astesana Group e Montmartre Pub.».
Si prospetta un’annata piena di sfide per l’Olimpia Saluzzo che dopo la salvezza conquistata nei play out dello scorso anno punta dritta ad una qualificazione nei play off. Da registrare anche un cambio di colori per i saluzzesi che abbandoneranno il tradizionale gialloblu per vestire le nuove divise bianco blu che riprendono i colori della città di Saluzzo. La Federazione  regionale ha da poco diramato i gironi del campionato 2012/13, i saluzzesi verranno inseriti nel girone D con Mondovì, Alba, Cherasco, Beinaschese, Orbassano, Nichelino, Rivalta, Rivoli, Chieri, Grugliasco, Conte Verde, Alter 82 e la corazzata Sagrantino Basket che con nomi come Campofredano, Robotti, Cesco, Gianotti, Binetti, Lazzari e Pavese si candida a super favorita del girone. A breve verranno rese note le date del calendario con la prima giornata fissata presumibilmente nella seconda o terza settimana di ottobre. Le gare casalinghe si giocheranno sempre il giovedì alle ore 20.30, l’invito è rivolto a tutti i fan dell’Olimpia con l’augurio che quest’anno ci sarà da divertirsi!

Ecco la rosa completa per la stagione 2012/2013:

Emiliano Francione,  1972 pivot (da Cr Saluzzo C regionale)
Allocco Giancarlo, 1972 play (inattivo)
Francese Luca,  1993 guardia (da Cr Saluzzo C regionale)
Sabena  Luca, 1993 ala (da Cr Saluzzo C regionale)
Federico Berger,  1993 play/guardia (da Amatori Savigliano Serie D)
Gedda Filippo , 1991 ala (da All In Saluzzo 1°Divisione)
Giacomo Rinaudo, 1988 guardia/ala (confermato)
Alex Latini 1992, guardia (Confermato)
Luigi Aceto, 1991, guardia (confermato)
Marco Artusio, 1991, play/guardia  (Confermato)
Nicola Lorenzato, 1980, play (confermato)
Lorenzo Astesana, 1981, guardia/ala (confermato)
Davide Astesana, 1981, guardia/ala (confermato)
Danilo Riboldi, 1972 pivot (Confermato)
Alessandro Quaglia, 1985 pivot (confermato)
Gianluca Giachino, 1972 guardia (confermato)
Coach:  Massimo Riccardi (confermato)

sabato 4 febbraio 2012

A.S.D. DON BOSCO RIVOLI - OLIMPIA BASKET SALUZZO 31 - 59

 




Parziali: 10-10, 4-25, 7-13, 10-11.


OLIMPIA SALUZZO: Lorenzato 2, Aceto 19, Astesana D., Riboldi 13, Revelli 3, Rinaudo 6, Artusio 2, Astesana L. 2, Quaglia 8, Ballatore 4.
All. Riccardi.




Vittoria nella prima giornata di ritorno per i ragazzi di coach Massimo Riccardi che archiaviano senza troppi patemi la trasferta Rivolese sul campo del Don Bosco.
Avvio di gara positivo per i saluzzesi che creano molto gioco ma non riescono a concretizzare le occasioni a causa di poca decisione in fase realizzativa e, a dire il vero, anche grazie ai ferri rivolesi, ai limiti della praticabilità.
Nella ripresa i giallo blu prendono confidenza con il cesto e i padroni di casa non possono che arrendersi di fronte alla superiorità tecnica, atletica e mentale dei saluzzesi; si va così al riposo di metà gara su un comodo 35 a 14.
Nella ripresa la musica non cambia, i rivolesi continuano a non impensierire i marchionali che non faticano più di tanto a portare a casa i 2 punti in palio.
Ottima prova collettiva sia offensiva (bene l'attacco sia alla uomo che alla zona), ma soprattutto difensiva; per alcuni sprazzi di partita sembrava di nuovo di vedere in campo lo stesso spirito positivo di inizio campionato: poche parole e nervosismo ma tanta voglia di collaborare e divertirsi.
Tra i singoli, buone prove per Gigi Aceto che mette a referto il suo season best con 19 punti, e di Danilo 'Ribo' Riboldi sempre presente sotto le plance.
Ora si prospetta un mini 'tour de force' per l' Olimpia Saluzzo che si troverà (complice anche i recenti rinvii causa maltempo) a giocare 3 gare in poco meno di una settimana.

lunedì 28 novembre 2011

A.S.D. PIANEZZA BASKET - OLIMPIA BASKET SALUZZO 68 - 60



Parziali: 16-17; 16-17; 18-10;18-16.

OLIMPIA SALUZZO: Giachino G . 5, Rinaudo G. 2. Valinotti A. 13 , Riboldi D. 11, Revelli M. 4, Latini A. 10, Lorenzato N. 9, Tagliano A. 2, Aceto L. 4, Astesana L.
All. Riccardi.

PIANEZZA: Giordana 16, Privitera 11, Motto 5, Casetta 15, Brunetta 10, Ellena, Gastaldo 6, Massa 1, Girotto, Di Grandi 4.

L' Olimpia esce sconfitta dal difficile campo della capolista Pianezza ma lo fa lottando fino all'ultimo in un match molto fisico, equilibrato ed incerto. I ragazzi di coach Riccardi partono bene, alternando giocate sotto canestro a tiri dalla distanza, mentre Pianezza sfrutta bene i contropiede ed il primo quarto si chiude in perfetta parità. Stesso copione nella seconda frazione di gioco, con le due compagini spalla a spalla: aumentano i ritmi di gioco e, di pari passo, anche i falli. A farne le spese è soprattutto Valinotti, già sanzionato con 4 falli, e sarà un handicap pesante per i colori gialloblù. L' Olimpia chiude comunque avanti di due punti, sul 32-30, la prima metà della gara. Al ritorno in campo i padroni di casa attuano un pressing che mette in difficoltà i saluzzesi e costruiscono un break di 8 punti. Saluzzo però reagisce immediatamente e, spinta dalle conclusioni di Aceto e Latini e dai giochi da 3 di Riboldi, torna pienamente in partita. Solo una tripla di Giordana, in chiusura di frazione, spezza l' equilibrio in favore dei locali allo scoccare della mezz'ora di gioco. L' ultimo quarto si apre con l' accelerazione dei locali che, sulle ali di Giordana, Privitera e Gastaldo, allungano fino al +12, quando mancano 5 minuti al termine. La partita sembra segnata ma l'orgoglio gialloblù riapre ancora una volta il match. I saluzzesi tirano fuori gli artigli, recuperano molti palloni e dimezzano lo svantaggio fino al -4: a questo punto, però, sprecano purtroppo un paio di contropiedi e, per contro, subiscono,i canestri che chiudono di fatto il match. Sconfitta onorevole, quindi, da riscattare nel prossimo match casalingo che vedrà i saluzzesi impegnati contro il Dogliani degli indimenticati (in casa giallobluù) fratelli Occelli. L' appuntamento è per giovedì 24 alle ore 20,30 al Palazzetto di Via della Croce.

lunedì 14 novembre 2011

OLIMPIA BASKET SALUZZO - A.S.D. ALFIERI TORINO 64 - 69




Parziali: 17-10; 15-20; 16-20; 16-19.

OLIMPIA SALUZZO: Rinaudo, Ballatore, Valinotti 12, Riboldi 6, Revelli 2, Latini 13, Artusio 4, Quaglia 6, Tagliano 7, Aceto 14.
All. Riccardi.

A.S.D. ALFIERI TORINO: Gadaleta 31, Gazzola 8, Alaria, Pilato 7, Ballinari 4, Monachino 5, Biga 2, Stifanelli, Galli, D'Aguì 12.


Sconfitta dall'amaro in bocca per l'Olimpia Saluzzo che alza bandiera bianca nella sfida al vertice contro l' Alfieri Torino, una delle compagini fortemente indiziate per il passaggio in serie D. I ragazzi di coach Massimo Riccardi giocano comunque una buona prestazione, rimanendo in partita fino agli ultimissimi minuti di gioco quando un paio di episodi sfavorevoli li condannano alla sconfitta.
L'avvio di gara parla saluzzese stretto, con i padroni di casa che abbinano ad una difesa arcigna una buona fluidità offensiva, riuscendo così a chiudere i primi dieci minuti di gioco sul +7.
Le contromisure dell' Alfieri non si fanno attendere: nel secondo quarto i torinesi piazzano una zona 2-3 (che non abbandoneranno più fino al termine della gara), i saluzzesi inizialmente non risentono del cambio di difesa portandosi anche sopra le dieci lunghezze di vantaggio, ma minuto dopo minuto l'attacco giallo blu si fa sempre più statico e prevedibile, permettendo così agli avversari di rifarsi sotto. A metà gara il loro svantaggio si ridurrà infatti a sole due lunghezze.
Nella terza frazione il leitmotiv della partita non cambia: sono i torinesi a comandare la partita grazie alla solita difesa a zona che permette a Gadaleta di recuperare numerosi palloni (a fine partita saranno una decina) che si trasformano in contropiedi facilmente realizzati dai compagni.
I saluzzesi rimangono aggrappati alla gara grazie alle conclusioni dalla distanza di Aceto e Latini (tre bombe a testa) ed alla difesa di squadra sempre prolifica. Negli ultimi minuti di gara l'Olimpia riesce a riavvicinarsi decisamente agli avversari, portandosi sul -2 a poco più di un minuto dal termine. A questo punto, come già detto, una serie di episodi sfavorevoli condannano i giallo blu: ad un paio di chiamate discutibili della coppia arbitrale, tra cui un clamoroso tecnico ad Alex Latini reo di aver accentuato un contatto effettivamente avvenuto, si aggiungono gli errori in tap-in dei saluzzesi che affossano definitavamente le loro speranze di vittoria.
Da sottolineare la stratosferica prestazione di Dario Gadaleta, l'afiere torinese si è dimostrato una volta tanto il faro della sua squadra: ad una prestazione offesiva da 31 punti e pochissimi errori dal campo, aggiunge una gestione della palla impeccabile ed una difesa da più di dieci palle recuperate.
Non tutto da buttare comunque per quanto riguarda la prestazione dei marchionali che hanno dimostrato di potersela giocare alla pari contro una delle due migliori formazioni del campionato.
Prossimo impegno di campionato venerdì 18 alle ore 21.15 in trasferta sull'ostico campo del Basket Club Pianezza.

FORZA OLIMPIA!!!

lunedì 7 novembre 2011

A.S.D. FROG SPORT - OLIMPIA BASKET SALUZZO 45 - 55




Parziali: 12-18; 12-13; 9-13; 12-11.

A.S.D. FROG SPORT: Caserta, Rmanzzina 9, Sardella 1, Panebianco 2, Segat 3, Scudeler 11, Visentin 2, Rigo 13, Roetti 4, Pisano.

OLIMPIA SALUZZO: Giachino 2, Ballatore, Valinotti 19, Riboldi 5, Revelli 1, Latini 4, Artusio 8, Quaglia 6, Tagliano 3, Aceto 7.
All. Riccardi.


Sul campo di Orbassano in ragazzi di coach Massimo Riccardi riescono a conquistare i primi due punti in trasferta della stagione. Fin dai primi minuti di gioco i marchionali impongono il loro gioco ed alla fine della frazione di apertura il tabellone dice +6 Saluzzo. Nel secondo quarto i padroni di casa cercano di riavvicinarsi ma i loro tentativi vengono sempre rintuzzati dai giallo blu che riescono così ad andare al riposo lungo con un buon margine di vantaggio. Nella ripresa l'Olimpia riesce ad incrementare il divario con il Frog, portandosi sopra la soglia di sicurezza, i dieci punti finali di distacco sono frutto di un parziale ritorno dei padroni di casa che sfruttano il calo mentale degli avversari.
Buona prestazione per i saluzzesi che superano una compagine dotata di buone individualità, ma cosa più importante archiviano la prima vittoria in trasferta acquisendo la consapevolezza che per andare a vincere sui campi di torino bisogna difendere alla morte su ogni possesso, proprio come si è fatto in quel di Orbassano.
Ora il prossimo impegno per Riccardi & co. è fissato per giovedì 10 alle ore 20.30 in casa contro l' Alfieri Basket Torino. L'invito è rivolto a tutti coloro che vogliano assistere a quella che si prospetta essere una bella partita tra due squadre di ottimo livello: tra le file dei torinesi si annovera infatti la presenza di elementi di categoria superiore come Dario Gadaleta, forse qualcuno si ricorderà di lui per aver fatto parte delle famose finali tra la CR ed il Kolbe del nemico pubblico Simone Oberto, e Roberto D' Aguì, ottimo realizzatore con trascorsi nelle serie superiori; ad ogni modo, al di là delle individualità, l'Alfieri sembra poter contare su un roster che darà del filo da torcere ai saluzzesi, ma come sempre l' Olimpia venderà cara la pelle!

FORZA OLIMPIA!!!

domenica 30 ottobre 2011

OLIMPIA BASKET SALUZZO - A.S.D. PALL. NICHELINO 61 - 57


Parziali: 17-15, 13-16, 12-16,19-10.

OLIMPIA  BK SALUZZO: Rinaudo 2, Ballatore, Valinotti 16, Riboldi 2, Revelli, Latini 16, Artusio 2, Quaglia 6, Tagliano 6, Aceto 11.
All. Riccardi

A.S.D. PALL. NICHELINO: Baraie 12, Derriard, Fabris, Penna 5, Frus 8, Lastella 7, Belvedere 8, Violante 2, Bruci, Lastella 15.


Seconda gara casalinga e seconda vittoria per i ragazzi di Coach Massimo Riccardi che stendendono in zona cesarini la Pallacanestro Nichelino, formazione di tutto rispetto che poteva contare su un parco lunghi eccellente ed una fisicità complessivamente superiore a quella dei saluzzesi.
Lo starting five giallo blu vedeva schierati Tagliano, Aceto, Artusio, Quaglia e Valinotti; nei primi dieci minuti di gioco le due compagini sembrano studiarsi come due pugili sul ring. Ad un attacco dell'uno corrisponde l'immediata controbattuta dell'altro, si va così al primo riposo della partita sul +2 Saluzzo.
Nella seconda frazione la musica non cambia ed i secondi 10 giri d'orologio scivolano su un binario di immutata parità sino al 30 a 31 della sirena di metà gara.
Al rientro sul parquet il Nichelino piazza un mini break sfruttando un momento di confusione offensiva dei padroni di casa che subiscono oltremodo la zona 3-2 avversaria.
Nell' ultimo quarto la partita sembra sempre più scivolare dalle mani dei saluzzesi che si trovano sotto di 9 punti a poco più di 6 minuti dal termine; ed invece è proprio qui che inizia la rimonta giallo blu grazie ad una ritrovata determinazione difensiva e ad una buona circolazione di palla in attacco.
Sfruttando la presenza sotto le plance di Andrea Valinotti e la mano educata di Alex Latini l'Olimpia si riporta sotto di un punto a soli 23 secondi dalla fine con palla in mano per una rimessa dal fondo. Qui viene l'episodio che cambia la partita: incaricato della rimessa è Alex Latini che con un gesto di astuzia riesce a liberarsi per una tripla dall'angolo che va a segno regalando il +2 a pochi secondi dalla fine.
Gli avversari successivamente hanno ancora due possessi per cercare di rimediare ma in entrambe le occasioni si schiantano contro il muro difensivo saluzzese regalando una doppia gita ai liberi per i marchionali che chiudono così sul 61 a 57 finale.
Prossimo impegno per l' Olimpia giovedì 3 novembre ore 21.00 ad Orbassano contro l' A.S.D. Frog Sport.

FORZA OLIMPIA !!!

sabato 22 ottobre 2011

A.S.D.BEINASCHESE-OTB - OLIMPIA BK SALUZZO 67 - 58


Parziali:  17-12, 13-7, 25-22, 12-17

OLIMPIA SALUZZO: Rinaudo 4, Ballatore 4, Astesana L. 4, Riboldi 10, Revelli, Latini 4, Artusio 7, Quaglia 15, Tagliano 3, Lorenzato 7.
All. Riccardi.

A.S.D. Beinaschese OTB: Greco 11, Piacenza 1, Soano 4, Allamano, Gallo 8, Motta 6, Quaglia 4, Giraudi 14, Mosca 8, Bomone 10.

Bagno d' umiltà in quel di Beinasco per l'Olimpia Saluzzo che incappa in una serata decisamente storta ed alla fine è costretta ad alzare bandiera bianca nei confonti di una compagine non eccelsa dal punto di vista tecnico, ma più fisica, determinata e soprattutto più abituata a giocare in un campo piccolo (ed oserei aggiungere ai limiti del regolamento).
Per dare la misura della serata nera dei ragazzi di coach Riccardi basti pensare che in tutto l'arco della gara i giallo blu non riescono a segnare nemmeno un tiro da tre, ed il primo tiro dalla media che va a segno viene solamente a metà del 4° quarto!!!
Se alla prova imbarazzate al tiro dei saluzzesi ci aggiungiamo due quarti giocati senza intesità difensiva ed una coppia arbitrale nervosa, spesso incapace di gestire la partita, la frittata è fatta.
I giallo blu partono contratti e commettono l'errore di subire il ritmo basso imposto dagli avversari che ne approfittano chiudendo la prima frazione avanti di 5 punti.
Nel secondo quarto la musica non cambia: si continua a giocare sotto ritmo ed a segnare poco, la zona bulgara degli avversari intasa l'area concedendo dei facili tiri dalla media puntualmente sbagliati dai saluzzesi, il tabellone all'intervallo di metà gara segna così un severo 30 a 19 Beinasco.
Dopo la pausa i gialo blu entrano finalmente in campo con il piglio giusto e grazie ad una ritrovata intensità difensiva recuperano in poco più di 5 minuti gran parte dello svantaggio portandosi sul -2. Ma proprio quando la partita sembra essersi riportata sul binario giusto, viene il ritorno prepotente della Beinaschese che sfrutta gli errori degli avversari e qualche chiamata arbitrale favorevole per riportarsi a distanza di sicurezza.
L'ultimo quarto prende il via sul 55 a 41, i saluzzesi producono il massimo sforzo e ad un paio di minuti dal termine si riportano a 6 punti di distacco, qui i giallo blu tentano il tutto per tutto con un paio di bombe ma la palla giovedì sera non ne voleva proprio sapere di entrare.
Una sconfitta che è una vera e propria lezione per i marchionali che devono imparare a mantenere alta l'intensità del loro gioco sempre, su ogni campo e per ogni minuto di gioco, cercando di essere più forti degli avversari, delle scelte arbitrali e della palla che non vuole entrare.
''Non possiamo che imparare da una sconfitta del genere- commenta coach Massimo Riccardi- per una serie di motivi. Primo, dobbiamo capire che non ci sono squadre 'materasso' e che ad ogni partita e su ogni campo è necessario dare il 100%. Secondo, non possiamo regalare due quarti di gioco difendendo poco e concedendo il pallino del gioco agli avversari. Terzo, questa era la classica serara storta, dove la palla non vuole entrare e dove l'errore arbitrale arriva proprio al momento giusto per segarti le gambe. Bene, noi dobbiamo impararae ad essere più forti di tutte queste componenti.''
Ora i saluzzesi sono attesi alla sfida casalinga di giovedì 27 ottobre contro l' A.S.D. Pallacanestro Nichelino, siete tutti invitati a partecipare, appuntamento alle ore 20.30 al palazzetto di Via della Croce.

FORZA OLIMPIA!!!